
venerdì 31 agosto 2007
Una giornata particolare

giovedì 30 agosto 2007
Un altro post social-demenziale
Continuando la serie “come sarebbe stato se la cultura televisiva odierna fosse esistita anche nel passato”, qui di seguito posto un’altra serie di interviste doppie realizzate dalla premiata ditta Gimada, ovviamente in chiave fortemente demenziale. Stavolta mi sa anche che ci siamo spinti un po’ oltre, compaiono addirittura Gesù e il Diavolo… ps anche in questo caso l’ultima è illogica demenza ;)
mercoledì 29 agosto 2007
Col Pranzo è Servito sono arrivato alla frutta
lunedì 27 agosto 2007
Due frasi maledette

In attesa di una Vostra risposta porgo cordiali saluti.
In attesa di una Vostra risposta Vi sfotto cordialmente.
domenica 26 agosto 2007
Grazie a Dio non vivo negli Stati Uniti!

venerdì 24 agosto 2007
Un post social-demenziale
Io lavoro nell’ambito del video. Con una precarietà a dir poco fastidiosa, ma ci lavoro. Faccio questa premessa perchè oggi volevo scrivere un post sulla degenerazione della cultura televisiva, sull’imbarazzante mancanza di gusto e sensibilità a cui siamo abituati. E mi sono tornati in mente dei video, dall’approccio indiscutibilmente demenziale, che ho fatto tempo fa col mio collega (la parte iniziale della sigla Gimada), in cui ci eravamo immaginati come sarebbe stato se, ai tempi del fascismo o durante gli anni di piombo, ci fosse stata la cultura televisiva odierna. Oggi ne posto uno (non fate caso all'ultima intervista, quella era puro godimento demenziale)
giovedì 23 agosto 2007
I duri del cinema... e della realtà

martedì 21 agosto 2007
Vintage Arcade
Se c'era una cosa, quand'ero piccolo, che mi faceva pesare di essere figlio unico, beh quella cosa era indubbiamente Bubble Bobble
certi livelli, per non parlare del fatidico n°100, si potevano superare solo giocando in doppio, ed io mi consumavo nella frustrazione di giocare da solo! Draghetti maledetti! Mi avete rovinato l'infanzia! Non avevate pietà di me diecenne, della mia Amiga 500 e di quel fottutissimo dischetto con il gioco? No eh... se adesso sono così è anche colpa vostra!lunedì 20 agosto 2007
Una solidarietà abbagliante

sabato 18 agosto 2007
Gli inarrivabili titoli stracult

La cosa strepitosa dei film stracult degli anni 70 sono i titoli. Alcuni toccano dei livelli di creatività sublimi. Nessuna persona sana di mente oggi potrebbe solo pensare di intitolare un film come invece facevano i produttori italiani di quel periodo. A prima vista era sui western che si sbizzarrivano maggiormente con titoli inarrivabili come “Lo chiamavano Tessette… giocava sempre con il morto” o “Indio Black, sai che ti dico: sei un gran figlio di…” ma è sulla commedia pecoreccia a sfondo erotico che davano davvero il massimo con titoli come “Fratello homo, sorella bona – nel boccaccia superproibito” oppure “Quando gli uomini armavano la clava e… con le donne fecero din don” o ancora “Geometra Pinetti selvaggiamente Osvaldo” per non parlare dell’altissimo “La dottoressa ci sta col colonnello” e fermatemi che l’elenco potrebbe continuare per pagine intere. Concludo con un titolo che da solo meriterebbe un premio oscar “Come fu che Masuccio Salernitano, fuggendo con le braghe in mano, riuscì a conservarselo sano”
venerdì 10 agosto 2007
Pasolini e i titoli cantati
mercoledì 8 agosto 2007
La generazione del Nastro

venerdì 3 agosto 2007
Cara Amelie, a Roma il mondo è tutt’altro che meraviglioso

Sarà il mio stato di precario perennemente in lotta con la realtà quotidiana, ma da un po’ di tempo a questa parte sto perdendo anche la cosiddetta sospensione dell’incredulità. L’altro giorno mi stavo rivedendo Il Favoloso Mondo di Amelie. Bel film, non ci sono dubbi, però… Dunque Amelie ad un certo punto della sua vita va via di casa, dove viveva col padre, e si trasferisce nel centro di Parigi in un bel appartamentino all’interno di un condominio. Nella sua vita parigina lavora come cameriera in un piacevole bar, ma comunque non particolarmente importante. Ora, io non so, a Parigi, quanto possano pagare una cameriera e non so nemmeno come sono i prezzi nel mercato immobiliare della capitale francese, però so che a Roma una situazione come quella di Amelie sarebbe impossibile. Un appartamentino come quello di Amelie (presumibilmente 3 stanze più il bagno) in una zona non particolarmente centrale di Roma viene a costare d’affitto una cifra che oscilla diciamo tra i 1000 e 1300 euro. A cui si devono aggiungere le spese di elettricità, gas, riscaldamento e condominio. Ora, una cameriera in un bar quanto può guadagnare? 1000 euro? 1200? Mettiamo che gli va di lusso, ma proprio di lusso e prende 1300 euro nette. Come fa a sostenere la spesa di un appartamento del genere?! Solo per l’affitto gli va via tutto lo stipendio. E le altre spese? Qualcuno potrebbe dire che lavorando in un bar con una buona probabilità il pranzo lo scrocca lì, qualcun altro poi potrebbe aggiungere che Amelie ha sicuramente uno stile di vita economico. Giuste osservazioni, ma santoddio tra l’affitto, le bollette e un minino di spese per vestirsi e mangiare con lo stipendio da cameriera è matematicamente impossibile arrivare a fine mese. Che forse sia questo il favoloso mondo del titolo?